
Evento organizzato dalla Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Lombardia con la sponsorizzazione della Fondazione Cariplo e la collaborazione della Regione Lombardia
PATROCINI: Comando Regionale carabinieri Forestali Lombardia – UNCEM – Unione Nazionale Comuni Enti Montani – ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste – ACFL – Associazione Consorzi Forestali Lombardi – ARIBL – Associazione Regionale Imprese Boschive della Lombardia ANFOR – Associazione Nazionale Forestali – SISEF – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale – Italia Foresta Legno Cluster Nazionale – Riva 1920 – Legambiente Lombardia
MARTEDÌ 26 NOVEMBRE 2024 – ORE 09,00 – 17,30
Sala Marco Biagi, Palazzo Lombardia, Ingresso N4 – Piazza Città di Lombardia 1 • Milano
ISCRIZIONI: obbligatorie al link: https://forms.gle/6NB9bGTfxZu1ZgSr8
CFP: 0,906 CFP ai sensi del regolamento delib. CONAF 162/2022
Coloro che parteciperanno al pranzo leggero ed avessero allergie/intolleranze alimentari sono pregati di segnalarlo a comunica.federazionelombardia@conaf.it
PRESENTAZIONE:
Nel 2024 ricorrono i cento anni dall’entrata in vigore, il 1° Giugno 1924, del Regio decreto 3267/1923 Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani e circa 50 anni dal passaggio delle competenze delle foreste alle Regioni.
Il bosco in Lombardia occupa il 26 % del territorio principalmente in montagna e in collina. In pianura i boschi, siepi e filari sono via via scomparsi a favore delle coltivazioni e attività antropiche, ma nel nuovo secolo si è avviata una maggiore attenzione sul loro ruolo e la loro presenza è stata incrementata attraverso la forestazione urbana e l’agroforestazione.
In sinergia con altre iniziative diffuse nel territorio, il convegno, valorizzando l’eredità di un secolo di gestione forestale intende: sintetizzare il complesso percorso di un secolo di gestione forestale, valutare in ambito lombardo il ruolo e valore del bosco alla attualità e per le future generazioni, definire le sinergie possibili per una migliore gestione forestale nel breve, medio e lungo periodo, anche in relazione alla importante filiera economica e ambientale sottesa.