
Si è svolta presso la casa dell’economia di Lecco, nel pomeriggio di venerdì 9 maggio 2025, l’assemblea della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia, ente che raggruppa i 7 Ordini lombardi per un totale di oltre 1700 iscritti.
Si è trattato del momento istituzionale più importante dell’anno per la categoria, che si svolge in modo itinerante sul territorio regionale. Per la città “manzoniana” si tratta di una prima volta assoluta, dopo che nel 1992 è divenuta capoluogo di provincia.



FORMAZIONE CONTINUA: TRA OBBLIGHI PER IL PROFESSIONISTA E GARANZIE PER IL CITTADINO
Il primo intervento è stato di Carmine Cocca, consigliere del CONAF, coordinatore del Dipartimento Formazione e aggiornamento professionale, che ha illustrato novità e aspetti cruciali della formazione continua ad oltre 12 anni dalla sua introduzione. Il focus è stato incentrato su quanto il nostro consiglio nazionale sta facendo per indirizzare correttamente l’attività degli Ordini territoriali e dei consigli di disciplina, e sulle criticità per il singolo iscritto/professionista in tema di obbligo formativo, che tuttavia rappresenta uno snodo centrale delle garanzie che l’istituzione ordinistica offre a tutela del consumatore, delle imprese e degli enti locali che beneficiano delle nostre attività professionali.
il Dott.Cocca, infine ha fatto un plauso a questa Federazione, e a tutte le altre istituzioni ordinistiche italiane che per la gran parte sono: “virtuose, nell’organizzazione e diffusione di corsi che elevino la professionalità degli iscritti, permettendo loro anche di attivare nuove e piu’ moderne tipologie di attività professionali”. Marco Ribolzi, Dottore Agronomo presidente di FODAF Lombardia ringraziando per le lusinghiere parole il collega Cocca, ha ricordato ai presenti come questa Federazione sia tra le poche ad aver attivato una piattaforma di formazione a distanza asincrona che permette risparmio di tempo e risorse, rendendo piu’ efficace e snella l’attività di aggiornamento degli iscritti.


PREVIDENZA: CRITICITA’ E PROSPETTIVE DELLA NOSTRA CASSA DI PREVIDENZA
Il secondo intervento ha ospitato alcuni consiglieri (CDA e CIG) di Epap, che hanno rendicontato possibili criticità, nella gestione patrimoniale e finanziaria del nostro ente previdenziale, che si sono palesate nel mandato che si va chiudendo, indicando la necessità di tenere alta l’attenzione sulla cassa .


PARTE ISTITUZIONALE: TRA BILANCI E PROSPETTIVE FUTURE
La parte istituzionale ha visto la relazione del presidente Ribolzi, che ha ripercorso velocemente quanto fatto nei quattro anni di mandato e la presentazione ed approvazione all’unanimità del bilancio consuntivo 2024. Al termine ciascun consigliere ha descritto le attività svolte dal dipartimento regionale che coordina, con riflessioni sulle prospettive future di questi organi, tra criticità sul loro funzionamento e necessità di rilancio della loro azione politica e tecnica.
A conclusione di una giornata intensa e ricca di emozioni, il presidente Ribolzi, ha congedato i presenti ringraziando tutti i consiglieri e i collaboratori per il lavoro svolto in questi quattro anni di consigliatura che si va chiudendo. Un impegno costante che ha permesso alla nostra federazione, conclude Ribolzi, “di essere considerata a livello nazionale quale esempio di organizzazione ed efficienza”.
Lecco 13/05/2025
Il referente comunicazione: Dott. Edoardo Tolasi tolasi.federazionelombardia@conaf.it